
About
Istruzione:
-
Diploma di Maturità Classica nel 2000
-
Diplomata nel 2011 presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma.
-
Ha studiato canto con Claudia Arvati, Cecilia Izzi e Silvia Testoni, approfondendo il metodo Estill (EVT).
-
Ha frequentato fino al terzo anno la Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Ateneo “La Sapienza” di Roma.
Lingue straniere:
-
Ottima conoscenza (parlata e scritta) della lingua inglese.
Esperienze professionali:
Doppiaggio:
-
Doppiaggio cantato Disney (M°Ernesto Brancucci e Virginia Brancucci): Sofia la principessa, Rapunzel la serie, Steven Universe, Elena di Avalor.
-
Doppiaggio cartoni animati: Sago Mini Friends, Sharkdog- lo squalo cane (stagione 1-2 e miniserie speciale Halloween), Sylvanian Family, Craig of the creek, Idefix e gli irriducibili (Rai Gulp), Momonsters (Rai Gulp), “Princess Power” (Stagione 1 e 2)
-
Doppiaggio Film Cinema: “L’amante di Lady Chatterley” (Rachel Andrews), “Joe Bell” (Scout Smith).
-
Doppiaggio Telefilm: “Squid Game 2”, “La casa di carta Corea”, “Echoes” (Lucy Hammond), “Mirarle Tunes”, “Le ragazze del surf” (YaYa Gosselin), “La casa di carta Corea” (Lee si-woo), “Love & Anarchy”.
-
Docenza, Workshop Lettura Espressiva per bambini e ragazzi, presso la scuola di doppiaggio cantato “Ermavilo”.
Speakeraggio:
-
Lettura articoli on line per i quotidiani “La Stampa” e “La Repubblica” (2020-2022).
-
Vari servizi per “Piazzapulita” tra cui: Intervista a Greta Thunberg, servizio su Goro del 27/10/2016, servizio su Elezioni Trump del 10/11/2016 (2016-2020).
-
Spot radiofonici per “TotalErg”, “Payback”,”Save the story” (raccolta per “La Repubblica” e “L’Espresso”).
-
Audiolibri per Giunti per ragazzi.
-
Audiolibri per GoodMood.
Teatro ragazzi:
-
“Telefiaba”, “Cappuccetto rosso” con la compagnia “La valigia di cartone” regia Roberto D’Alonzo (Roma).
-
La Sirenetta, Aladin, Cenerentola, Mary Poppins e Musical tra cui “Grease”, “Hair”, “Jesus Christ Superstar”, “Evita”, “The Rocky Horror Picture Show” con la l’Accademia di Canto “Arcanto” di Bologna.
-
“Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio”, di Giorgia Lepore Martinelli (liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Amara Lakhous), presentato precedentemente all’esame di Regia presso l’Accademia Internazionale di Teatro di Roma.
Spettacoli teatrali:
-
“Rebecca la ex moglie” di Geppi Di Stasio, Teatro delle Muse, Roma. Regia di Geppi Di Stasio. (2023)
-
“L’eredità di Zio Domenico” di Geppi Di Stasio, Teatro delle Muse, Roma. Regia di Geppi Di Stasio. (2023)
-
“Il Coraggio” di Geppi Di Stasio, Teatro delle Muse, Roma. Regia di Geppi Di Stasio. (2021)
-
“Lo Sciupafemmine” di Nino Marino, Teatro delle Muse, Roma. Regia di Geppi Di Stasio. (2020 e 2022)
-
“Non ti conosco più” di Aldo De Benedetti, Teatro Le Sedie, Roma. Regia di Edoardo Ciufoletti. (2020)
-
"Donne de Roma”, Teatro Trastevere, Roma. Regia di Alessandra Kre. (2018-2019-2022)
-
“Charlie" di Stefano Sarra (Tratto dal romanzo “Fiori per Algernon” di Daniel Keyes), Teatro Le Sedie e Teatro If, Roma. Regia di Stefano Sarra. (2018-2019)
-
“La maschera e il volto”di Luigi Chiarelli, Teatro Anfitrione, Roma. Regia di Edoardo Ciufoletti. (2018)
-
“Non sparate sul presepe” di Massimiliano Pazzaglia, Teatro Le Sedie, Roma. Regia di Massimiliano Pazzaglia. (2018)
-
"Molto rumore per nulla”, William Shakespeare, Teatro Le Sedie, Roma. Regia di Andrea Pergolari. (2019)
-
"Ti odio", Letture a cura di Rodolfo Traversa, 2017 (Teatro Le Sedie, Roma)
Spettacoli Accademia Internazionale di Teatro di Roma:
(a cura di Silvia Marcotullio e Fiammetta Bianconi)
-
“La saga Troiana” (periodo studi Tragedia).
-
“Esuli dal passato” (periodo studi melodramma).
-
“Gangster Stories” (Musical).
-
William Shakespeare: “Amleto”, “La dodicesima notte”,”Tito Andronico”,”Romeo e Giulietta”.
-
“Clown Cafè” (periodo studi Clown).
-
“L’appartamento di Billy” (libero adattamento de “Il Calapranzi” di Harold Pinter).
-
Eugene Ionesco: “La cantatrice calva”, “La Lezione”.
Spazio creativo:
-
Lo Spazio di Gio’ - Laboratorio di arte e bellezza.
E’ uno spazio nato a Roma, nel 2024, per la creatività, personale ma anche di altri artisti e artiste, per progetti educativi solidali e artistici, con particolare attenzione alle donne e ai giovani. E’ uno spazio aperto a lezioni individuali di canto, strumento e laboratori di recitazione, lettura espressiva, ma anche a qualunque progetto e collaborazione esterna che possa far generare legami tra le persone del quartiere e non solo.